top of page
  • Facebook
  • Instagram

       PSICOTERAPIA

SISTEMICO-RELAZIONALE

Psicoterapia sistemico-relazionale

La psicoterapia sistemico-relazionale è uno strumento molto funzionale nella pratica clinica. L’orientamento spiega il comportamento dell’individuo focalizzando l’attenzione sull’ambiente in cui esso è vissuto, sul sistema, sulla rete di relazioni significative di cui egli è parte e in tal senso considera la famiglia come sistema transazionale soggetto a cambiamenti.

 

Nell’ottica dell’approccio sistemico, gli eventi problematici di un singolo individuo influenzano l’intera famiglia come unità funzionale, con effetti che si estendono a tutti i membri e alle loro relazioni. Il sintomo non viene più considerato come l’espressione di problematiche individuali ma indica una disfunzione dell’intero sistema familiare ; la diagnosi fa riferimento alla clinica ed al funzionamento del singolo e del suo gruppo di appartenenza all’ interno dello specifico contesto e pertanto, un eventuale problematica non viene letta e trattata come caratteristica insita nell’individuo, ma come esito di esperienze relazionali.

 

L’intervento terapeutico si basa sull’osservazione delle modalità di relazione tra il paziente e la sua famiglia e mira a modificare, attraverso un processo di co–costruzione tra terapeuta ed individuo/famiglia, i modelli disfunzionali presenti nel contesto entro il quale il disagio del paziente è emerso, stimolando le risorse familiari e rafforzando sia il funzionamento individuale sia quello familiare.

 

Aree e modalità di intervento:

 

L’approccio sistemico-relazionale può rivelarsi utile per le persone che ritengono avere delle difficoltà individuali ma anche in specifici rapporti di coppia, familiare, lavorativo, etc.

 

Tale tipo di terapia è caratterizzata da una prima fase di valutazione (o diagnosi) che consta di tre sedute, ed una seconda fase, più propriamente terapeutica, durante la quale si lavora per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici, delineati in fase diagnostica.

 

Il fine della terapia è quello di trovare modalità relazionali diverse con i sistemi di appartenenza.

bottom of page