top of page
  • Facebook
  • Instagram

PSICOTERAPIA FAMILIARE

Psicoterapia familiare

La Terapia Familiare assolve al compito di far funzionare le risorse della famiglia, mediante incontri con tutti i componenti appartenenti al nucleo. L’obiettivo della terapia è ridurre e risolvere lo stato di sofferenza della famiglia considerando le dinamiche familiari in relazione a tutte le principali aree del ciclo di vita.

 

A volte i ruoli ricoperti in famiglia diventino troppo rigidi e non si riesce ad operare un necessario adattamento. La fatica è ancora maggiore quando la famiglia incappa in eventi molto stressanti come lutti, malattie, separazioni, ma anche tracolli economici, trasferimenti, licenziamenti. Questi eventi si ripercuotono infatti anche sulle relazioni familiari, possono generare confusione, preoccupazione, ma anche rabbia, disperazione e inficiare quindi il clima che si respira in casa.

 

La terapia familiare non ha l’obiettivo di distribuire colpe, ma di comprendere i processi relazionali e comunicativi che sottostanno al problema, affinché si possano poi intravedere nuove possibilità che aiutino tutti a stare meglio. La terapia familiare consente di intervenire su svariati problemi psicologici del bambino, adolescente e adulto, quali:

 

• ansia da separazione

• attacchi di panico

​• depressione

• fobie

• conflittualità familiare e coniugale

• disturbi delle condotte alimentari (ad esempio anoressia e bulimia)

• disturbi generalizzati dello sviluppo

• tossicodipendenze e altre dipendenze patologiche

• problemi nella genitorialità in seguito a separazione-divorzio

• disturbi del desiderio e della sfera intima, ecc.

Tale psicoterapia permette alla famiglia di rivedere ciò che sta vivendo sotto nuovi punti di vista, utili a comprendere con quali risorse affrontare le problematiche portate in terapia e raggiungere così un nuovo equilibrio, che possa consentire il benessere personale dei suoi membri e quello dell’intera famiglia.

 

bottom of page